Amo cucinare da sempre, ma lungi dall’essere un guru dei fornelli, le mie ricette nascono solo dalla passione e dalle storie, dalle piccole cose di ogni giorno. In questo caso ad ispirarmi è stato l’ultimo fine settimana trascorso al mare in un ottobre inoltrato che non ne vuole sapere di congedare l’estate. Il piccolo orto che ho ricavato in un angolo del giardino mi regala ancora qualche chicca e così, mentre gioco con Tarallo, il gatto di casa, scopro con sorpresa che ci sono ancora le zucchine e che la pianta di menta è rigogliosa come non mai sprigionando un profumo inebriante.
Così, lasciato il micio alle sue faccende, raccolgo le zucchine, taglio un ciuffo di menta, torno in casa e penso che però, manca ancora qualcosa, per produrre un piatto degno della splendida giornata di sole rubata all’autunno, e così punto alla dispensa per tornare con pinoli, pistacchi non tostati, zenzero e un pacco di mezze maniche di grano duro macinato a pietra di Gragnano. In mancanza di gatto e di orto consiglio di lasciarvi trasportare dal vocio, dai colori e dai profumi che ogni mercato rionale possiede e di certo tornerete a casa soddisfatti e con tutto l’occorrente per preparare un piatto niente male. Le tre tonalità di verde, zucchine, menta e pistacchi se mischiati ad arte possono riservare piacevoli sorprese. Ma, a questo punto, direi che senza altri preamboli posso procedere nella descrizione della ricetta.
Ingredienti per quattro persone:
400gr. Mezze Maniche Gragnano
4 Zucchine di media misura
una generosa manciata di Pistacchi non tostati
una generosa manciata di Pinoli
3 cucchiai di Olio Extravergine di Oliva
un mazzetto di menta fresca
Parmigiano Reggiano in scaglie
Un pizzico di zenzero
Sale q.b.
Far tostare i pinoli in padella, facendo attenzione a non bruciarli, aggiungere l’olio e le zucchine tagliate a rondelle, pochi minuti a fiamma allegra e poi, a fuoco medio per cinque minuti. Intanto, quando bolle l’acqua, buttare la pasta e tritare i pistacchi, mettendoli da parte. Scolare la pasta molto al dente, ricordandosi di tenere l’acqua di cottura, spadellare la pasta con le zucchine e aggiungere acqua secondo necessità. A fuoco spento unire una parte del parmigiano, una parte dei pistacchi tritati, una spolverata di zenzero e la menta in foglie intere. Disporre nel piatto di portata, guarnire con i rimanenti pistacchi, le scaglie di parmigiano e un ciuffetto di menta.
Il risultato è un piatto fresco, ma con un gusto deciso che appaga il palato.
Io l’estate l’ho catturata così. Se avete voglia, provate questa ricetta e fatemi sapere se vi è piaciuta.
….interessante questa ricetta, appena posso la voglio provare!
Sei straordinaria Ale! Prepari le tue ricette come se stessi dipingendo un quadro…….riesco ad immaginarne addirittura il profumo!!! Non vedo l’ora di assaggiarlo!!!!!!