Il Cilento, Le Cocole, l’inverno

zucca e cipolleCambio aria, torno a “casa” per il nuovo anno, il Mio Cilento chiama e non posso rimanere sorda al suo richiamo. Il freddo al mare è più sopportabile, i colori tersi, l’aria pungente, donano al paesaggio un fascino per me irresistibile. Questa volta però ci vado anche perché ho voglia di far conoscere agli amici che mi seguiranno un posto che mi ha conquistata fin dal primo momento in cui vi ho messo piede. Una sera di fine estate, stanca del rumoreggiare dei villeggianti sul lungomare, per festeggiare il mio onomastico con mio marito decidiamo di salire in un paesino dell’entroterra e, seguendo il consiglio di un’amica, arriviamo a Moio della Civitella, piccolo borgo che domina la valle sottostante.la spiaggia davanti casa Poche case, poca gente, ma un locale che non si dimentica, Le Cocole che già dal biglietto da visita promette intriganti sorprese, “Le Cocole, Locanda, questioni di famiglia”. Esterno sobrio, l’aspetto è quello di una casa privata, molto curata, elegante con il suo giardino, il pergolato, i fiori. L’interno è una scoperta, arredamento moderno, minimale, funzionale e sintetico, quasi in contrasto con l’aspetto bucolico dell’esterno.salame piccante I tavoli sono apparecchiati con cura e semplicità e poi arriva lui, Pasquale, il proprietario. Poco più che quarantenne, alto, serio, consapevole del proprio fascino, molto riservato, ma poi cordiale. Con dolcezza ci svela che il nome del locale rende omaggio ad una persona cara di famiglia, è un soprannome di cui non svela il significato, ma che rende ancor più avvolgente il posto, si percepisce il rispetto per le radici e questo lo trovo meraviglioso per chi sceglie di fare questo mestiere. Con fare sicuro e divertito, Pasquale cambia argomento e ci spiega come funziona il suo locale, si parte con una serie di antipasti, preparati solo con prodotti locali, km0, di stagione, ai quali è praticamente impossibile dire di no. pizza rusticaIl menù si apre quindi con le eccellenze della produzione locale in fatto di salumi, formaggi, mozzarelle nella mortella, verdure cotte, crude, grigliate, sformatini, fiori di zucca, melanzane, zucca e cipolle, peperoni ‘bmuttunati, un trionfo di sapori per palati molto golosi. Ma questo, anche se ricco, saporito e abbondante, è soltanto l’inizio, il menù prosegue con le tipiche paste cilentane, cavatielli, fusilli, con sughi di carne o verdure, non mancano le minestre e poi si passa alle carni. E’ un settore che frequento poco, ma dalla brace arrivano profumi invitanti di arrosti misti e la mia attenzione è catturata dal caciocavallo grigliato servito con verdura saltata, una vera poesia. peperoni bmuttunatiLa semplicità con cui Pasquale racconta dei suoi piatti e della sua cucina, è parte integrante del menù, è quel valore aggiunto che fa de Le Cocole un luogo del cuore, da non dimenticare e da frequentare spesso, per scoprire come, con il passare dei giorni e delle stagioni, cambi tutto, i colori, i profumi, i sapori, sembra un fatto scontato, ma non è così. patate alla braceTroppo spesso, in città, siamo abituati a ristoranti che tutto l’anno propongono menù standard senza tono, senza un legame con il territorio, quindi, quando, in un piccolo centro, trovo il giusto equilibrio tra gusto e rispetto delle materie prime, non posso fare a meno di notarlo e di raccontarlo. Nel caso de Le Cocole, vorrei proprio che almeno le persone che mi sono care potessero assaggiare i piatti che con la semplicità dei grandi Pasquale e suoi collaboratori propongono. cannolo alla cremaNon si può andar via senza aver assaggiato i dolci, vero fiore all’occhiello del ristorante, dove il Cilento entra a gamba tesa con i sapori decisi dei cannoli alla crema, imperdibili, o del pan di Spagna al cioccolato ripieno e servito con un ricciolo di crema. Ecco oggi sono contenta di partire per aspettare il nuovo anno al mio mare, perché so che almeno un giorno sarà dedicato ad una gita a Moio della Civitella e non vedo l’ora di scoprire per questo freddo inverno quali gustose sorprese ci riserva Le Cocole. Buon Anno!

Le Cocole, Locanda (questioni di famiglia)
Moio della Civitella (Sa), Via G. Leopardi
Info: Pasquale 0974 271923

Pubblicità

2 pensieri su “Il Cilento, Le Cocole, l’inverno

  1. Con questo post mi hai fatto venire voglia di tornare nel Cilento, che terra meravigliosa…complimenti, comunque, non scrivi mai niente di banale…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...