Il sapore del Mio Cilento

DSCF1084L’appartenenza ad un territorio a volte prescinde dai natali, il luogo del cuore e dell’anima è quello che in qualche modo ci somiglia. Il mio è il Cilento, terra selvaggia in cui il profumo del mare si fonde con quello dei boschi, una contraddizione continua che regala emozioni uniche. I suoi paesi costieri mi fanno sempre sentire a casa, sarà perché, pur non essendoci nata, ci sono cresciuta nelle assolate e ventose estati che riemergono nitide e abbaglianti. Ma scendendo ancor più nel dettaglio, il mio Cilento si concretizza a Casalvelino Marina.

DSCF9614Qui ho imparato a nuotare, a guardare i fondali, qui ho scoperto i paguri, le telline e le stelle marine e qui ho imparato ad apprezzare i profumi e i sapori della vera Dieta Mediterranea. Ricordo che mia nonna, quella materna, austera e severa, assolutamente inconsapevole del successo che di lì a poco quelle semplici regole alimentari avrebbero avuto, preparava le alici dorate e fritte, freschissime, rigorosamente acquistate secondo rituale, al mattino prestissimo, da Jolanda, la pescivendola che veniva direttamente a casa e che al grido di “E’ Frisco”, attirava l’attenzione di tutto il lungomare, le “mulignane ‘mbuttunate”, foglie e patate, la parmigiana e il gateau di patate, piatti di cui ricordo il gusto preciso e che, come spesso accade, a quei livelli non ho mai più mangiato.IMG_2097 Ma su tutti regnava l’Acqua Sale, pasto antico, povero, che i pescatori consumavano a mare, in attesa di ritirare le reti. Di una semplicità disarmante, l’Acqua Sale in ogni famiglia viene preparata in maniera diversa per non parlare dei ristoranti che, a volte, ne snaturano l’essenza. Ingredienti principali sono il pane integrale, quello di grano duro, biscottato, che nel Cilento si chiama “frisillo”, pomodori maturi, olio extravergine d’oliva, basilico oppure origano. I puristi adoperano soltanto il succo del pomodoro, gli opulenti, che vogliono sentire un sapore più intenso e deciso, aggiungono anche i pezzettini di pomodoro, unica regola universale bagnare il pane, ma qui sta l’arte, deve rimanere tenace ma non duro, non deve “appapparsi” ma soltanto ammorbidirsi quel tanto che basta per accogliere al meglio il condimento. Da servire in uno dei caratteristici piatti di ceramica decorata, quelli grandi, che troneggiano sulle pareti di ogni cucina cilentana e poi, il gusto massimo è spiluccare, in maniera conviviale e intima, direttamente dal piatto di portata. IMG_0379Ecco, per me, questa semplice specialità sintetizza l’essenza del Cilento, dentro ci ritrovo, il mare, il calore del sole, i colori intensi della campagna, gli ulivi secolari, l’agave, i fichi, i pini marittimi, i fichi d’India, in una parola, casa.IMG_2125 Ma il Cilento è molto altro ancora, è mare tra i più belli d’Italia e sfido chiunque a dimostrare il contrario, non a caso Cala Bianca nella Baia degli Infreschi a Camerota, è stata dichiarata la più bella spiaggia della penisola.DSCF0135 Non meno affascinante è l’entroterra fatto di piccoli borghi antichi quasi sempre protetti da strade molto impervie, di cui avrò modo di parlarvi molto presto.

Pubblicità

14 pensieri su “Il sapore del Mio Cilento

  1. …che posti meravigliosi e che voglia di partire. Concordo, la cucina mediterranea non ha eguali, un bel piatto d’alici fritti in riva al mare non ha prezzo! complimenti, continua così!

  2. Pingback: Rostit, semplicità e qualità targate Cilento | zuccaecioccolato

  3. Pingback: Ci.Bo: in Cilento l’aperitivo è più glamour | zuccaecioccolato

  4. Pingback: Passeggiando tra prelibatezze a Taste of Roma | zuccaecioccolato

  5. Pingback: Pietrabianca: il frantoio dell’extravergine artigianale, anzi… “sartoriale” | zuccaecioccolato

  6. Pingback: La Dieta Mediterranea di Ancel e Margaret Keys, finalmente in libreria | zuccaecioccolato

  7. Pingback: Tempo di castagne, ricordi e crostate | zuccaecioccolato

  8. Pingback: Erbe aromatiche, un amore infinito | zuccaecioccolato

  9. Pingback: Ricordi: Una gita a Pisa | zuccaecioccolato

  10. Pingback: Un’insolita Pasqua col conforto della pizza chiena | zuccaecioccolato

  11. Pingback: Ricordi: Capalbio, sapori e giardini | zuccaecioccolato

  12. Pingback: Ricordi: il mio luogo del cuore, Casal Velino, Cilento | zuccaecioccolato

  13. Pingback: La Caupona Bistrot, il mio Cilento ritrovato a Pioppi | zuccaecioccolato

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...