E’ accaduto sul finire dell’estate, i primi di settembre per la precisione che casualmente, ci siamo imbattuti in Ci.Bo, piccola chicca di eccellenze del Cilento ad Acciaroli. Una sera come tante, un giro sulla costa, una passeggiata tra amici e tra i vicoli e il corso di uno dei paesini più belli della costa cilentana, abbiamo notato un locale diverso dagli altri, elegante ma essenziale, semplice e per questo unico. Il bianco domina la scena, le tende svolazzanti sui gazebo all’ingresso, un salottino molto accogliente di lato, tre scalini, un antico palazzo.
All’interno, le minime dimensioni passano in secondo piano rispetto alle particolari prelibatezze che si affacciano dalle teche, nulla è lasciato al caso, neanche la meravigliosa porta finestra che regala l’accesso ad un delizioso terrazzino vista mare ideale per un aperitivo in totale relax e lontano dalla folla. Eppure quello che ha catturato i nostri cuori non è stato nulla di tutto ciò, ma la competenza e l’entusiasmo delle due titolari, Federica e Marianella che hanno saputo illustrare con grande professionalità le peculiarità delle specialità proposte nell’aperitivo. Si, perché di questo si tratta, un luogo diverso da tutti gli altri.
Qui, non si sente l’odore di fritto, non si mangiano pizze né spaghetti allo scoglio e nemmeno le mitiche verdure cilentane, no, qui si va oltre, si entra nell’essenza dello stile di vita cilentano, si mettono in primo piano le materie prime. Il pregio delle ragazze è di essere riuscite ad arrivare al cuore del Cilento, selezionando personalmente le aziende agro alimentari del territorio per offrire agli ospiti il meglio della produzione locale, per portarsi via non solo un momento piacevole, ma un’esperienza unica, un prodotto davvero certificato che racchiude il lavoro, il sacrificio e l’impegno dei tanti che ogni giorno si impegnano sul territorio tirando fuori eccellenze alimentari da aziende agricole, cantine, caseifici, frantoi, opifici per la lavorazione del fico bianco del Cilento, salumifici. Le proposte di Ci.Bo sono originali e misurate per ogni gusto e ogni tasca sempre però con un occhio attento alla qualità.
Gli aperitivi, gli stuzzichini salati, ma anche le piccole delizie dolci sono sempre nuove, mai banali e ogni bicchiere di vino, ogni assaggio, viene sempre introdotto da Federica o Marianella che sanno spiegare con l’entusiasmo che solo chi è innamorato del proprio territorio sa fare, le caratteristiche di ogni proposta. Non mancano mai prodotti caseari accompagnati da composte e mieli pregiati, soppressate e salamini, patè di olive, pomodori secchi, alici di menaica serviti su piccoli crostini di pane locale.
Molto interessante la scelta dei vini che puntano decisamente a sud con una selezione di cantine cilentane che offrono molte piacevoli sorprese. Da non perdere, il gelato al fior di latte, con cantuccini alle mandorle e melassa di fichi. Federica e Marianella, da sempre amiche, oltre a trasmettere con inusitata maestria emozioni sensoriali con gli assaggi proposti, dimostrano impegno e coraggio. Il loro è un progetto concreto, importante, che può e deve diventare un esempio per tanti altri. Da non sottovalutare poi che si tratta di giovani donne imprenditrici che operano nel sud e per il sud, niente male direi.
E quindi anche la loro risposta alla domanda come nasce l’idea di Ci.Bo? non è per niente scontata ed è piena di grinta e di amore, “Ci.Bo nasce dal desiderio di raccontare i sapori, le storie, le persone e i valori di cui è intriso il Cilento. La centralità del nostro territorio e dei contenuti legati all’agroalimentare sono volutamente evidenziati anche nella stessa denominazione del progetto: Cilento food Boutique. La scelta dei tre termini, infatti, è stata il frutto di un’attenta ricerca ed analisi condotta per individuare quelle parole che, nella loro semplicità, avessero avuto la capacità di combinarsi con armonia e trasmettere in modo immediato ed efficace i tre concetti chiave su cui si fonda la nostra attività: Territorio (Cilento); Enogastronomia (food); Experience design ed elevati standard qualitativi (Boutique). La combinazione tra le prime due lettere dei termini “Cilento” e “Boutique” genera il singolare gioco di parole “Ci.Bo”, che intende marcare ulteriormente il legame del progetto con il comparto delle tipicità agroalimentari”.
Grazie ragazze perché quello che state facendo rende finalmente giustizia al Cilento, apre nuove strade anche al significato di dieta mediterranea troppe volte sfruttata e citata a sproposito e mette ordine su un argomento per me fondamentale: tradizione non significa sciatteria alimentare, per essere veraci non si deve essere necessariamente approssimativi e poco curati. La professionalità è soprattutto rispetto e voi lo state dimostrando nel migliore dei modi.
Ci.Bo ha aperto lo scorso luglio, ma già collabora con circa 30 aziende che operano sul territorio cilentano nel settore agroalimentare tra cui alcune vere perle in fatto di eccellenze.
Il locale è aperto tutto l’anno e unisce gli assaggi agli incontri culturali, sono infatti previsti eventi, mostre, presentazioni che saranno segnalati sulla pagina fb di Ci.Bo.
Ci.Bo – Cilento food Boutique – Via Nicotera, 79 – 84068 Acciaroli (Sa) +39 342 9880240
http://www.cilentofoodboutique.com
che meraviglia, ho già messo in agenda una sosta gastronomica da Ci.Bo il primia possibile ! complimenti!
Che piatti squisiti, un motivo in più per tornare nello splendido Cilento…
Ciao Ale hai fatto una descrizione strepitosa di questo posto! Non posso fare altro che condividere e confermare a pieno (essendoci stata anch’io) tutto quello che hai scritto. Un abbraccio
Pingback: Santomiele, l’Officina del Gusto dove i fichi diventano “eccellenza” | zuccaecioccolato
Pingback: Cilento sotto l’albero | zuccaecioccolato