Dopo aver scritto tanto sull’amore che nutro per il Cilento, finalmente ci sono tornata. Quest’anno più che mai sento di appartenere a questi luoghi e quest’anno più che mai ho bisogno di trovare punti fermi ai quali affidarmi per i momenti da vivere e gustare con poche selezionate persone. A Pioppi sicuramente ho trovato non solo un luogo, ma anche un affiatato gruppo di persone che lavorano per rendere il momento del pasto un’esperienza speciale.
Sto parlando della Caupona Bistrot, il nuovo ristorante che da pochissimi giorni è sotto la cura della famiglia Tortora. Alessandro, il papà, ha affidato ai suoi due figli, Enrico e Florian, le redini del locale, completa lo staff il maitre/sommelier Massimo che sa come accogliere e coccolare i clienti. Il posto parla da solo, un affaccio sul mare e sul passeggio che da sempre rappresentano l’immagine regina dell’estate per me. Ricordo le giornate passate sui ciottoli della spiaggia di Pioppi e nelle sue acque trasparenti, immagini indelebili intrise di tenerezza, ma anche di profumi e sapori.
Dimenticare che in passato La Caupona fosse uno dei ristoranti migliori della zona sarebbe sciocco, ma erano anni che purtroppo la sua fama si era esaurita e scoprire che due giovanissimi abbiano deciso di scommettere su questo posto, rinnovandolo, mi è sembrata un’idea fantastica. Certo questa è la patria della Dieta Mediterranea e molti potrebbero storcere il naso nel sentire che oggi la tradizione si rinnova, evolve, ma io invece penso che cercare di andare avanti sia il segno di un grande rispetto per il passato.
Non sempre riproporre gli stessi piatti in eterno è sinonimo di qualità, è necessario saper guardare oltre, superarsi per trovare nuovi spunti, nuove energie e perché no, nuovi sapori che sappiano catturare il gusto mantenendo però sempre vivo il ricordo di ciò che è stato.
Direi proprio che i fratelli Tortora ce la stiano mettendo tutta in questo senso e, considerando che sono solo agli inizi, ci sono ottime prospettive per il futuro. Piccole incertezze sono concesse, come la timidezza nel parlare di sé o nel proporre i piatti, ma la qualità degli ingredienti è fuori discussione così come la provenienza, quasi tutte materie prime del territorio.
Ovviamente non ho potuto assaggiare l’interno menù, ma vi assicuro che un’idea ben precisa me la sono fatta, fritture leggere e saporite e rigorosamente di paranza locale, excursus nella cucina internazionale con una tartare di salmone su letto di patate da non perdere e spaghetti con le alici di menaica e olive ammaccate per un piacevolissimo tuffo sensoriale nel Cilento e nei sapori dell’infanzia.
Molte le golose tentazioni proposte, spaghetti allo scoglio, gnocchetti all’astice, pesce spada, grigliata mista, ottima scusa per tornare. Ma la serata non poteva concludersi senza un tocco di dolcezza, i cannoli cilentani più buoni di sempre, rigorosamente artigianali e farciti con crema chantilly al limone, una vera poesia.
Scenografica la tagliata di frutta, ottima, ma forse un pochino troppo ghiacciata. Decisamente interessante la carta dei vini che punta sulle cantine locali e non solo.
Inoltre, trovo molto azzeccata l’idea di un menù più leggero per il pranzo, dove la Dieta Mediterranea è al centro dell’attenzione, non vedo l’ora di provare la caprese, la fresella tonno pomodoro e capperi o l’insalata mediterranea, magari rimanendo in spiaggia, piede in sabbia, come amo dire spesso. Ecco, questa per me è la vera libertà, il senso di vacanza e di leggerezza e anche questo è il mio Cilento, una passione sempre in evoluzione.
La Caupona Bistrot – Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e degli Alburni
Via Caracciolo, 1 – Pioppi (Sa)
Tel +39 342 0637988

Posto fantastico titolari persone eccezionali molto attenti e cortesi. Per non parlare del cibo super eccellente con prodotti a super km 0..Finalmente il pesce che sa di mare . ci ritornerò presto e complimenti ancora
Pingback: zuccaecioccolato