Il paradiso degli intolleranti

pane-copertinaAncora una volta lascio lo spazio alla mia amica Antonella, l’intollerante doc che qui racconta di come alla fine si possa convivere con le intolleranze alimentari senza rinunciare al gusto e al piacere della tavola e non solo. Di seguito, infatti, un consiglio che unisce il piacere della lettura a quello del mettersi in gioco dietro ai fornelli

Di Antonella Conti

Come di consueto, l’altro giorno mi sono recata da Natura Sì in via Sicilia per fare le mie provviste personali. Natura Sì per le persone intolleranti come me rappresenta una sorta di Eden in cui perdermi tra farine, pasta e biscotti di ogni genere e tanti altri alimenti “alternativi”. libro-internoInoltre, non dimentico mai una sosta nell’angolo libreria che propone sempre titoli a tema gastronomico molto originali. In più di un’occasione la mia attenzione è stata catturata e sono tornata a casa con un libro oltre che con le provviste. L’altro giorno mi sono soffermata su un titolo, “Il pane”: 70 ricette classiche e innovative di pani fatti in casa; di Bernd Armbrust; edizioni Tecniche nuove. Non a caso l’autore è tedesco; pare che la Germania detenga il primato per bontà del pane.
Sfogliare questo libro è un vero piacere. Innanzitutto, le illustrazioni sono bellissime e mostrano dei prodotti degni di un’elegante pasticceria piuttosto che del banco del fornaio.
La prefazione dell’autore spiega efficacemente lo spirito e le emozioni che lo stesso vuole trasmettere a chi legge e ci tiene a precisare di aver sempre cercato la straordinarietà nel lavoro di panettiere mettendo insieme gusti nuovi nel fare il pane.
Si passa poi alle dieci nozioni base del fornaio e alle tre ricette base, che sono fondamentali se si vuol mettere le mani in pasta: pane con lievito di birra, pane con pasta acida e pasta madre.
Un capitolo interessante è quello dedicato alle farine ed ai cereali, seguito da quello su semi e spezie. Il tipo di farina o di tritello, cioè la farina ottenuta tritando i cereali grossolanamente, sono importanti perché determinano non solo il sapore ma anche le proprietà di cottura della pasta.
spezie-paneInfine, le ricette suddivise in tre sezioni: pani classici, pani speciali e pani dolci.
Completano il libro il gergo del fornaio e l’indice delle ricette e dei termini.
La suddivisione degli argomenti, le foto e le attraenti ricette rendono questo libro unico nel suo genere e lo consiglio a chi anche per la prima volta vuole cimentarsi nella produzione di pani gustosi ed originali.
Per quel che mi riguarda, proverò anche a fare qualche traduzione per pani intolleranti. Quanto prima vi proporrò una ricetta.
E’ una promessa, nel frattempo sperimento e…..assaggio.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...