Dolcetti natalizi… dell’ultimo minuto

Come da tradizione ripartiamo dai dolcetti natalizi di Antonella Conti che anche quest’anno si è prodotta in preparazioni prelibate ed eleganti. Le sue confezioni sono i regali più ambiti dalle amiche.

Grazie Antonella, per essere sempre così dolcemente con le mani in pasta! Di seguito due ricette firmate da lei da preparare in famiglia nei giorni di festa. Buon Natale

Frollino Ricco (ricetta di Antonella Conti)

Ingredienti:

gr. 300 di farina 00
gr. 200 di mandorle pelate e tritate
gr. 150 di zucchero semolato
gr. 80 di burro
2 uova intere
2 bicchierini di cognac
½ bustina di lievito vanigliato per dolci
1 pizzico di sale

Impastare velocemente gli ingredienti fino ad ottenere una palla liscia. Lasciare riposare in frigo almeno un’ora. Stendere la pasta con il matterello fino a mezzo centimetro d’altezza. Con il taglia biscotti fare le formine e porle sulla teglia foderata di carta forno. Cuocere per circa 15 minuti a 180° gradi o comunque fino a quando non avranno un colore dorato.

Abetini di cioccolato/pistacchio (ricetta di Antonella Conti)
Ingredienti:
gr. 200 di zucchero
gr. 160 di farina
gr. 200 di pistacchi tritati
gr. 250 di burro
gr. 280 di cioccolato fondente
5 uova
granella di pistacchi q.b.

Sciogliere a bagnomaria il cioccolato e lasciarlo intiepidire. Nel frattempo, lavorare i tuorli con lo zucchero, montare a neve gli albumi e assemblare il tutto. Aggiungere la farina, infine i pistacchi tritati. Prendere 12 stampini di silicone a forma di abete e distribuire il composto. Infine distribuire la granella di pistacchi. Cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 30 minuti. Fare la prova dello stuzzicadenti, se l’impasto risulta ancora molle, abbassare la temperatura e lasciare che si completi la cottura. Con questa dose si può comunque confezionare una torta usando uno stampo grande a forma di albero oppure di stella o babbo Natale.

Per tutti gli intolleranti è possibile sostituire la farina di frumento con quella bianca di farro ed utilizzare burro senza lattosio o margarina.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...