Ci sono giorni in cui vorrei che qualche goccia di dolcezza in più scorresse nei miei pensieri. Così in attesa che l’umore migliori, impiego il tempo che credevo morto nella lettura di uno dei miei tantissimi libri di ricette che compro ogni volta che esco di casa. L’attenzione, visto il tempo un po’ uggioso e la premessa iniziale, è andata su un piccolissimo librino tutto dedicato alle torte di mele. Si tratta di un gioiellino che per le sue ridotte dimensioni può essere comodamente portato in giro o tenuto in bella vista in cucina.
Il titolo è esplicito, Torte di Mele, di Maria Teresa Di Marco e Marie Cécile Ferré con le fotografie di Maurizio Maurizi – collana Piccoli Spuntini – Guido Tommasi Editore – 2014. Pur non essendo fresco di stampa posso assicurare che si tratta di un vademecum molto attento e preciso, necessario e indispensabile a chi ama declinare la torta di mele in tutte le sue gustose possibilità.
30 ricette tutte da provare e tanti consigli utili per tirar fuori il meglio da ogni varietà di mele, perché ogni dolce ha la sua mela. Le preparazioni sono tutte fattibili senza mai scadere nel banale e questo è un pregio non da poco, si spazia dalla tradizione al glamour passando per internet e le illustrazioni sono di grande effetto. Consiglio a tutti gli appassionati di dolci di procurarsi questo testo perché sicuramente potrà rivelarsi un utilissimo alleato nei momenti grigi, quando il desiderio di preparare e poi gustare qualcosa di veramente speciale diventa irrefrenabile. Io oggi ho scelto la torta di yogurt e mele.
Per le dosi precise ovviamente rimando al libro, ma diciamo che si tratta di un procedimento molto classico che prevede come unità di misura il vasetto di yogurt da 125 gr., si raddoppiano le dosi per la farina e lo zucchero e non deve mancare una bustina di lievito per i dolci e ovviamente le uova. Io come variante ho inserito una bustina di vanillina e gli albumi montati a neve. Il risultato è stato davvero esaltante, una torta leggera perfetta sia per uno spuntino pomeridiano con un buon the, magari aromatico, sia per la colazione. L’effetto coccola sul mio umore è stato fantastico, non vi rimane che provare, vi pare?
oh mamma !!! ❤
Che buona la torta di mele 🙂
che bontà 🙂
Pingback: Erbe aromatiche, un amore infinito | zuccaecioccolato