Fedele a quanto raccontato di recente eccomi qui per presentare, o meglio, per lasciare spazio sulle pagine di Zucca e Cioccolato, all’Intollerante che, oltre a presentarsi ufficialmente, propone una ricetta molto interessante da utilizzare in questi giorni di festa e non solo: Stella di farro con frutta secca e glassa mandorlata.
Mi chiamo Antonella. Sono nata nel Cilento e cresciuta in una famiglia che mi ha trasmesso una tradizione culinaria antica e piena di significati: ricordo grandi e rumorose tavolate con i numerosi parenti in occasione delle feste e dei compleanni. Oltre mangiare amo cucinare, sono entrata in cucina molto presto, intorno ai dodici anni, ed ho cominciato a sperimentare e copiare le ricette delle donne della mia famiglia, ho imparato a farle mie aggiungendo nuove idee e a personalizzarle, proponendole ai miei e poi agli amici.
Nel tempo ho cercato nuove ricette leggendo libri, a volte prendendo soltanto ispirazione, modificandole e declinandole secondo l’ispirazione del momento. In questa relazione d’amore con il cibo è stato uno choc, in età ormai adulta, scoprire di avere delle intolleranze. In presenza di determinati alimenti, il mio fisico reagiva provocandomi un malessere diffuso simile all’intossicazione con conseguente spossatezza, mal di testa e disturbi intestinali. Ho dovuto cambiare completamente il mio modo di relazionarmi con il cibo. Inizialmente ero disorientata ed avvilita, ma poi ho riflettuto trasformando questo limite in una risorsa.
Ho scoperto materie prime che non conoscevo come, ad esempio, il farro, il kamut, la quinoa, il grano saraceno ed il latte di riso. Oggi posso dire che la mia cucina invece di impoverirsi si è arricchita ed è diventata più leggera e salutare. In questo blog mi farà piacere condividere con voi le ricette che nel corso degli anni ho messo a punto, e vi assicuro che, anche un
intollerante può mangiare con gusto e soddisfazione senza privarsi di nulla. Mi auguro che le mie ricette possano ispirarvi ed aiutarvi a scoprire un mondo nuovo. Visto che siamo ancora in clima di festa, vi propongo un dolce da inserire nel buffet.
Stella di farro con frutta secca e glassa mandorlata
INGREDIENTI
gr.250 farina bianca di farro
gr.50 di amido di mais
gr.100 d i zucchero
gr.50 di margarina (o 1/3 di bicchiere di olio di semi)
2 cucchiai di malto d’orzo
2 bustine di lievito per dolci
2 uova
1 limone biologico
gr.200 di fichi secchi
gr.100 di albicocche secche
gr.50 di uvetta
gr.100 di prugne secche
gr.50 di gherigli di noci spezzettati
gr.50 di mandorle spezzettate
1cucchiaio di latte senza lattosio o di riso
1 pizzico di sale
Per la glassa
gr.100 di zucchero a velo
gr.100 di mandorle in scaglie
2 albumi d’uovo
ESECUZIONE
In una terrina lavorare bene le uova con lo zucchero, aggiungere il malto d’orzo, la margarina il lievito setacciato e la buccia grattugiata del limone. Continuare ad amalgamare ed aggiungere la farina setacciata, l’amido di mais, il pizzico di sale ed il cucchiaio di latte. L’impasto deve risultare morbido ma non liquido. Infine, completare con la frutta secca tagliata a pezzetti.
Sistemare l’impasto così ottenuto in una teglia antiaderente a forma di stella ed infornare nel forno preriscaldato a 150 gradi per 45 minuti. Verificare con uno stuzzicadenti che il dolce sia cotto al centro. Preparare la glassa montando a neve gli albumi ed aggiungendo lo zucchero a velo. Spalmare questo composto sulla stella con una spatola, quindi cospargerla con le scaglie di mandorle. Infornare per altri 5 minuti, comunque fino a quando la glassa non sarà appena dorata.
N.B. in caso di celiachia, si può sostituire il farro con il grano saraceno ed il malto d’orzo con il miele.
Benvenuta cara Antonella! Tengo a dirti che, anche se non ho intolleranze, la tua Stella di farro sembra essere davvero buonissima non vedo l’ora di assaggiarla!!!!!
Pingback: Proposte golose sotto l’albero: le idee dell’Intollerante…con ricetta della “sua” ciambella di carne | zuccaecioccolato